Scuola, OEPA –ex AEC. “Assicurati i servizi essenziali per bambini e ragazzi con disabilità nel III Municipio grazie a impegno operatori”
Roma, 18 settembre 2019 – “Nonostante il cambio degli operatori in seguito al nuovo appalto abbiamo assicurato ai 458 bambini con disabilità del nostro Municipio un sereno ritorno a scuola. Questo per merito dell’impegno degli enti gestori uscenti ed entranti, degli operatori, dei Dirigenti Scolastici e dei responsabili del sostegno, degli Uffici del servizio Sociale del mMnicipio e delle OO:SS. che hanno garantito il servizio del OEPA – exAEC per tutti sin dal primo giorno e per tutte le scuole anche per quelle che sulla base del principio dell’autonomia scolastica hanno iniziato le attività prima del 16 settembre”. Queste le parole di Maria Concetta Romano, Assessore al Sociale per il III Municipio in una nota.
“Oltre a garantire la continuità del Servizio, al fine di supportare e realizzare l’inclusione scolastica degli alunni, è stata assicurata anche la salvaguardia dei livelli occupazionali ai 165 operatori su 190 che hanno effettuato il passaggio ai nuovi gestori. Un lavoro prezioso per tutti!” ha precisato Giovanni Caudo, Presidente del III Municipio.
Caudo: “Scuole al via tra luci ed ombre”
“Tanti i nodi irrisolti tra supplenti e tagli alle risorse. In gioco il diritto allo studio”
Roma, 16 settembre 2019 – “Auguriamo un buon inizio di anno scolastico a tutti: insegnanti, bambini e studenti. Questo, nonostante i tagli, le contrazioni alle risorse e l’incertezza che aleggia in questi giorni su molti fronti, non da ultimo quello della mancanza di supplenti ed educatori del sostegno per le persone con disabilità che stanno mettendo in discussione, di fatto, il diritto allo studio o, nella migliore delle ipotesi, il diritto a uno studio di qualità”. Queste le parole di Giovanni Caudo, Presidente del III Municipio, in margine alla festa per l’inaugurazione dell’anno scolastico avvenuta questa mattina presso l’istituto Chiovini di via Zirardini.
“Si registra, in queste ore – aggiunge Caudo – anche nel III Municipio, una forte richiesta di supplenti con molte cattedre ancora vuote, in scuole di ogni ordine grado. Come se non bastasse, poi, alunni e scolari con disabilità si ritrovano a vedere minata la loro stessa possibilità di frequentare la scuola a causa della mancanza del servizio di trasporto che dovrebbe essere garantito anche per il ritorno a casa ma che, in queste prime settimane – come dichiarato dal Campidoglio – in mancanza di un orario definitivo non può essere erogato. Forti, inoltre, sono anche le preoccupazioni per la contrazione delle risorse messe a disposizione del Municipio da Roma Capitale che subisce anch’essa i vincoli di bilancio che provengono da norme nazionali che pensano al debito e non si curano di questioni così essenziali. Come amministrazione abbiamo fatto di tutto per avere le strutture aperte e funzionanti e garantire il servizio di assistenza agli alunni con disabilità Oepa (ex Aec) sin dal primo giorno ma non possiamo assistere allo Stato che rinuncia a dare i servizi prioritari. La scuola pubblica e il diritto allo studio sono diritti fondamentali che devono essere garantiti a tutti senza alcuna distinzione. In gioco è il futuro”, conclude Caudo.
Asili nido al via: tutti aperti nel III Municipio
Roma, 2 settembre 2019 – “Ripartono oggi le attività negli asili nido. Nel III Municipio, tutti i nostri 15 nidi sono regolarmente aperti e questo nonostante la strutturale carenza di risorse intorno alla gestione del mondo educativo e scolastico nella Capitale. Un modo per rispondere alle esigenze delle famiglie del nostro territorio, promuovendo la costruzione di un vero welfare attento ai diritti di tutti. Perché la buona amministrazione del Municipio fa bene anche a Roma Capitale” commenta Giovanni Caudo, Presidente del III Municipio in una nota.
“Si tratta di un ottimo risultato ottenuto grazie all’impegno e alla fattiva collaborazione tra l’amministrazione municipale, i funzionari educativi, il dipartimento e la Multiservizi. Quest’anno – chiarisce Claudia Pratelli, Assessora alle Politiche educative e scolastiche del Municipio – contiamo 662 nuovi iscritti, su un totale di 1289 tra bambini e bambine in tutti nidi capitolini del III Municipio. Ma intendiamo impegnarci sempre di più su questo tema, come testimoniato, tra l’altro, anche dall’apertura delle 6 strutture che abbiamo garantito per l’intero mese di luglio, accogliendo oltre 430 bambini e accettando tutte le domande ricevute senza liste d’attesa. Siamo consci, infatti, che è proprio qui, dall’educazione prescolare, che si promuove l’uguaglianza sociale. Lo crediamo così tanto che stiamo ultimando i lavori per l’apertura, al più presto, di altri 4 nidi nel nostro Municipio. Auguriamo un buon inizio di anno educativo a tutti i bimbi, le bimbe e al personale impegnato.” conclude la Pratelli.
Istituita Sala del Ricordo in III Municipio: “Vogliamo garantire a tutti il diritto al commiato”
Roma, 27 agosto 2019 – Uno spazio dedicato alla commemorazione dei propri cari per brevi cerimonie non religiose è stato istituito presso i locali del III Municipio a Piazza Sempione, 15 in esecuzione alla memoria di giunta dell’11 febbraio scorso. “Si tratta di un ulteriore tassello a favore della popolazione residente nel quartiere al di là della confessione religiosa di appartenenza. Una scelta importante, soprattutto in considerazione del fatto che, ad oggi, i locali messi a disposizione a questo scopo nella città di Roma sono solo tre” specifica Giovanni Caudo, Presidente del III Municipio, in una nota.
“Con l’istituzione della Sala del Ricordo – chiarisce Maria Concetta Romano, Assessora alle Politiche Sociali del III Municipio – abbiamo accolto l’ esigenza di numerosi cittadini residenti nel nostro quartiere che richiedevano un luogo idoneo alla commemorazione civile dei defunti. Un luogo dove poter ricordare la persona amata, vicino ai luoghi dove si era concentrata la loro vita e i loro rapporti umani. Purtroppo, nei locali municipali non avendo i requisiti di legge non è stato possibile istituire una Sala del Commiato che permetta di ospitare anche la salma, ma istituendo la Sala del Ricordo questa Amministrazione, proprio perché nella nostra società multiculturale il rito funebre o il momento di partecipazione al ricordo deve essere garantito a tutti, al di là di qualsiasi orientamento culturale, filosofico e religioso, ha voluto fare un piccolo passo verso quei cittadini che si sono professati in vita atei, laici o comunque non professanti alcun tipo di religione.”
Le celebrazioni si potranno svolgere il lunedì e il mercoledì pomeriggio. Per poter usufruire dello spazio e ricordare così i propri cari è sufficiente compilare il modulo disponibile sul sito del III Municipio e inviarlo, unitamente alla copia di un documento di identità, all’Ufficio Protocollo di via Umberto Fracchia 45 o tramite Pec all’indirizzo: protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it.
Info: https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Determina_CD_1569_2019.pdf